Filtrare per Area professionale/Campo
Ingegnere Qualificazione/Validazione, collegato ad un'equipe progetto, avrà l'incarico di occuparsi della Qualificazione/Validazione. Mansioni:
- La Qualificazione/Validazione
- Analisi dei rischi
- Stesura dei test, change control e delle relazioni di convalida
- Eseguire prove DQ IQ OQ PQ FAT SAT
- Compliance GMP, BPF, FDA
- Interfacciare con i fornitori e/o i clienti
Laurea di Ingegneria (5 anni), in ingegneria dei processi, automazione, meccanica o equivalente, con un'esperienza significativa di almeno 1 anno nel settore dell'industria farmaceutica in Qualificazione/Validazione.
Conoscenza dell'inglese. La conoscenza del tedesco costituisce titolo preferenziale.
Ingegnere Capo Progetto Settore Automazione, nell'ambito del servizio Automazione, avrà l'incarico di occuparsi della Gestione del Progetto di Automazione. Mansioni:
- Rispetto dei Costi, Scadenze, Qualità
- Riuscita dei Progetti: Aggiornamento, Miglioramento, Nuovi Lavori, Implementazione, Standardizzazione
- Stesura e/o revisione delle Specifiche
- URS (User Requierments Specifications)
- HDS (Hardware Design Specifications)
- SDS (Software Design Specifications)
- Programmazione e validazione
- Sistemazione e formazione degli utenti
- Compliance GAMP, 21 CFR parte 11, BPx
- Interfacciare con gli attori del Progetto
Laurea di Ingegneria (5 anni), in automazione, informatica industriale o equivalente, con un'esperienza significativa di almeno 3 anni nel settore dell'industria farmaceutica in automazione.
Ingegnere Automazione, nell'ambito del servizio Automazione, avrà l'incarico di occuparsi della programmazione delle apparecchiature. Mansioni:
- Programmazione delle apparecchiature, dei supervisori e manutenzione
- Diagnostica e risoluzione dei problemi
- Supporto nella programmazione
- Compliance GAMP, 21 CFR parte 11, BPx
Laurea di Ingegneria (5 anni), in automazione, con un'esperienza significativa di almeno 1 anno nel settore dell'industria farmaceutica in Automazione di almeno uno dei seguenti sistemi: Siemens, Allen Bradley, Honeywell, RSlogix, deltaV, Historian, ecc.
Ingegnere Process Engineering, assimilato ad un'equipe di progetto, avrà l'incarico di partecipare alla progettazione dei Processi. Il ruolo è quello di realizzare e contribuire a:
- Lo studio di fattibilità
- Design dei processi e delle utilità
- Conceptual Design
- Basic Design
- Detailled Design
- Stesura delle specifiche URS
- Elaborazione di PFD e PID
- Compliance GMP
Laurea di Ingegneria (5 anni), in ingegneria dei processi, ingegneria chimica, biotecnlogie o equivalente, con un'esperienza significativa di almeno 2 anni nel settore dell'industria farmaceutica in Ingegneria dei Processi.
Ingegnere per Computer System Validation, integrato ad un'équipe di progetto, svrà l'incarico di occuparsi dei sistemi informatici e automatizzati. Mansioni:
- Validazione di apparecchiature, di supervisori e di MES (Manufacturing Execution System)
- Analisi funzionali
- Stesura dei test, change control e delle relazioni di convalida
- Esecuzione di protocolli DQ IQ OQ PQ FAT SAT
- Compliance GAMP, 21 CFR parte 11, BPx
- Interfacciare con i fornitori e/o i clienti
Laurea di Ingegneria (5 anni), in automazione, informatica industriale o equivalente, con un'esperienza significativa di almeno 1 anno nel settore dell'industria farmaceutica in CSV, su tecnologie Siemens, Allen Bradley, deltaV, Honeywell, RsLogix, Historian, ecc.
Ingegnere in Elettronica, integrato ad un'equipe di progetto, avrà l'incarico di occuparsi della realizzazione degli studi elettrici. Richiesta Laurea in Ingegneria (5 anni). Mansioni:
- Direzione degli studi in elettronica
- Realizzazione di dossier (schemi, note tecniche...)
- Specifiche delle attrezzature elettriche
- Gestione delle prove elettriche
- Controllo fornitori
- Direzione del progetto
- Controllo realizzazione
Laurea in Ingegneria di 5 anni (Centrali, Miniere, INSAM, ENSAM, ICAM, ecc...), specializzato in Ingegneria Elettronica, con un'esperienza significativa di almeno 3 anni nel settore dell'Industria.
Necessaria la conoscenza dell'inglese.
Ingegnere studio elettricità, all'interno dell'Ufficio di Progettazione:
Sarete integrati ad una equipe di progetto, all'interno dell'Ufficio di Progettazione. Lavorerà soprattutto su problematiche relative alla ricerca, al dimensionamento delle apparecchiature, così come sulle specifiche tecniche.
Diplomato in Ingegneria, specializzato in ingegneria elettrica, una serie di tirocini importanti alle spalle capaci di offrire la possibilità di apprendere facilmente le nuove competenze.
Padronanza di Caneco, Dialux o See Electrical rappresenta un vantaggio.
Ingegnere elettrico, collegato al polo di ? Ingegneria Industriale ?, siete a capo della gestione del progetto, progettazione e realizzazione di un monitoraggio dei lavori elettrici.
Mansioni:
- Progettazione: lo stato dei luoghi, diagnostica, fattibilità fino al dossier di consultazione di imprese
- Realizzazione di un monitoraggio dei lavori: permesso per le ricerche di realizzazione, direzione dell'esecuzione dei lavori, operazioni preventive all'omologazione
- Guida di un'equipe di Ingegneri e Tecnici.
- Avrà il compito di intrattenere, in base al proprio livello, i rapporti tecnici con i clienti ed ascoltare le loro richieste.
Formazione in Ingegneria (elettricità o generale con specializzazione in ingegneria elettrica), con 2 anni di esperienza minima e buone conoscenze dell'Elettricità (altà e bassa tensione) delle norme e dei software (Caneco, Autocad,...).
Inglese corrente (spostamenti 4/5 volte l'anno)
Capo di progetto Engineering, collegato alla Direzione della Divisione Engineering del nostro cliente, avrà come obiettivo il rispetto degli obiettivi, le sue scadenze, le qualità e i costi, su un portafoglio di progetti industriali.
Garantite la guida del progetto:
- L'organizzazione dell'attività
- La conduzione e l'animazione delle riunioni
- Come condurre azioni correttive
- L'attuazione e il monitoraggio degli indicatori dei progetti
Rappresenta l'interfaccia privilegiata del cliente: presentazione, partecipazione alla rivista PDR, CDR, ecc...
Apporta il proprio contributo alle operazioni di vendita: risposta ai bandi di gara, presentazioni, gestione dei claims.
Forte della sua esperienza, metterà in pratica le proprie conoscenze nei settori tecnici coinvolti nel progetto (Design e Calcolo). Effettuerà regolarmente un rapporto alla sua gerarchia, oltre che al cliente a cui è rivolto il progetto.
Laurea in Ingegneria (5 anni), con un'esperienza significativa di almeno 7 anni in progetti di engineering nel settore aeronautico, nella gestione di progetti e di equipe da 10 a 20 persone.
Possiede competenze nella gestione dei rischi, limitazione del budget e gestione del contratto.
Dispone di un buon livello di inglese tecnico.
Possiede una buona predisposizione al rapporto interpersonale, senso della leadership e responsabilità.
Ingegnere dei Metodi, opererete all'interno dell'ufficio dei metodi di uno dei nostri clienti del settore dell'automobile e avrà il compito di:
- Analizzare, comprendere e redigere documenti tecnici per le macchine specializzate nella fabbricazione di pneumatici per aerei, mezzi pesanti,... (istruzioni di montaggio, installazione, manutenzione, utilizzo, regolazione...)
- Creare e aggiornare la base di dati tecnici e procedere al miglioramento continuo delle procedure.
- Assicurare l'Interfaccia atelier/studi di ricerca/qualità/vendite, durante le fasi di proposta tecnica, realizzazione e montaggio.
- Ricezione e trattamento delle non conformità.
- Rappresentare un supporto qualità presso i fornitori.
- Rappresentare il supporto tecnico durante l'installazione delle macchine sul sito del cliente.
Formazione in Ingegneria meccanica (5 anni), con almeno un'esperienza nella progettazione e/o metodi nel campo della macchina speciale.
Padronanza di software CAO/DAO, tipo Solidworks rappresenta un vantaggio.
Engineering Project Manager, alle dipendenze del Direttore di programma, è il Capo Progetto per lo sviluppo di un insieme di parti in plastica. Le sue responsabilità sono dunque le seguenti:
- Coordinamento di un'equipe pluridisciplinare, composta da ingegneri e tecnici (ambiente CATIA), ingegneri esperti nella qualità, test, validazione, esperti in macchinari & iniezione, ecc...
- Qualità: rispetto del processo di sviluppo, della validazione dei progetti, dossier PPAP, ecc...
- Costo: gestione delle ore di studio e dei prezzi di sviluppo acquistati (parti o attrezzature)
- Scadenza: consolidamento del planning delle vostre equipe e comunicazione con la direzione
- Cosviluppo con gli altri corpi professionali del programma: acquisti, qualità, industrializzazione, commercio
Prima di qualunque altra cosa, saranno le sue capacità d'analisi e di sintesi a fare la differenza in un ambiente tecnico, fortemente orientato verso l'industria delle materie plastiche.
Laurea specialistica, 5 anni, in Ingegneria meccanica o industria plastica (Politecnico di Ingegneria, o corso universitario o equivalente), con un'esperienza di almeno 5 anni nel settore dei ricambi per auto o truck (o con esperienza nell'iniezione plastica in un contesto fortemente esigente: aspetto tenuta, geometria, ecc).
Si distingue per la capacità di integrarsi ad un'equipe e per la sua forte autonomia nel campo tecnico. Necessaria la conoscenza dell'inglese.
Ingegnere dei metodi, lavorerà all'interno di un'equipe Engineering per dare supporto al nostro cliente durante la messa in produzione di un nuovo prodotto. Avrà l'incarico di:
- Verificare le specifiche tecniche durante l'omologazione delle macchine
- Fungere da interfaccia con i servizi automatismi, elettricità
- Accompagnare l'insediamento sul sito, con l'equipe Engineering
- Individuare i problemi e chiarirli
- Partecipare alle riunioni coi fornitori
- Partecipare all'avvio delle operazioni, test
Formazione in Ingegneria meccanica, con almeno un'esperienza di Engineering all'interno di un servizio in un contesto industriale (stage lungo accettato).
Dinamico, operativo sul campo e capacità di risolvere i problemi concreti. Grande autonomia e senso di comunicazione.
Indispensabili elevate capacità di scrittura
Ingegnere di Progettazione Meccanica ha tra i suoi incarichi:
- L'analisi delle specifiche tecniche
- La gestione delle interfacce con le discipline (meccanica, elettricità, strumentazione, genio civile, ecc.)
- L'elaborazione & la redazione delle specifiche tecniche delle attrezzature
- La consultazione dei fornitori, l'analisi e la chiarificazione delle loro offerte
- La revisione & validazione degli studi di dettaglio su ordinazione
- Seguire i fornitori
- La gestione dei documenti tecnici
- La redazione delle procedure di installazione e la loro verifica
Formazione in Ingegneria meccanica, con almeno un'esperienza di meccanica in un contesto industriale (stage accettato).
Curioso, dinamico e dotato/a di una forte leadership e di una grande autonomia, ha buone capacità di comunicazione ed è pronto ad affrontare una nuova avventura.
Necessaria la conoscenza dell'inglese.
Ingegnere con formazione Elettrotecnica o di Progettazione Meccanica, avete l'obiettivo di progettare, sviluppare cablaggi (abitacolo, motore) per veicoli prototipi nel rispetto delle regole dell'ingegneria e delle business rules del costruttore.
Ha come obiettivo:
- La progettazione delle parti meccanica e percorso del cablaggio
- Le ricerche e la realizzazione dei percorsi dei cablaggi con CATIA V5 EHI
- Elaborazione di piani di cablaggio 2D con AUTOCAD
- Revisione della numerizzazione e Archiviazione delle numerizzazione nei database
- Partecipazione alle riunioni e scambio di mail in un contesto internazionale (in inglese)
Le attività di progettazione vengono realizzate nell'Ufficio di Progettazione
Conoscenza e forte interesse per il mondo dell'automobilismo
Rispetto dei planning e degli impegni (comparto automobile)
Assumiamo Ingegneri che hanno interesse a scoprire il settore del cablaggio automobilistico.
Ingegnere di Packaging, collegato al responsabile di Progetto e in stretta collaborazione con le equipe di Progettazione, Qualità e Produzione, avrà il compito di intervenire sulle attività di Packaging, analisi meccanica e analisi termica. Dovrà inoltre occuparsi delle seguenti mansioni:
- Progettazione della struttura fisica del packaging
- Realizzazione delle Interfacce delle etichette
- Analisi termiche e meccaniche delle etichette
- Redazione dei fascicoli di definizione dell'attrezzatura
Laurea specialistica (5 anni) in Ingegneria Meccanica o Elettronica, gode di un'ampia esperienza nel settore dell'Ingegneria delle scatole elettroniche e packaging (5 anni minimo).
Richiesta propositività, unita a rigore, autonomia e motivazione.
Essere aperti e saper lavorare un squadra su progetti complessi multidisciplinari.
Capo progetto Informatico con esperienza, all'interno del Dipartimento di Studi, avrà tra le sue principali responsabilità:
- Gestire le equipe e guidare nuovi importanti progetti, dalla pre-vendita alla realizzazione,
- Contribuire alle risposte e ai bandi di gara,
- Raccogliere e analizzare le esigenze dei clienti,
- Garantire il rispetto delle spese, dei costi, del planning e la qualità delle consegne,
- Assicurare un'efficace gestione dei rischi,
- Animare le istanze legate ai progetti,
- Assicurare il reporting, comunicare sulle vostre attività,
- Gestire i rapporti con gli attori interni ed esterni,
- Promuovere e accompagnare la gestione del cambiamento,
- Partecipare alla strategia di miglioramento della qualità,
- Effettuare il monitoraggio tecnologico e funzionale.
Conoscenza delle metodologie Cycle in V.
La conoscenza del campo farmaceutico e medico costituisce valore preferenziale. Inviare il CV
Ingegnere Sviluppatore Software, collegato al responsabile R&D Software, avrà il compito di:
- Analizzare le norme specifiche del mestiere da trasformare in una serie di test,
- Sviluppare e testare le nostre soluzioni di qualificazione,
- Garantire la qualità dei progressi,
- Intervenire nel supporto ad alto livello,
- Partecipare ai comitati normativi.
Diploma in Ingegneria, con esperienza professionale minima di 2 anni. Possesso di solide competenze nei campi seguenti: algoritmico, C#, Visual Studio e test di programmi.
Passione per lo sviluppo di software e rispetto per le esigenze dei clienti.
Autonomia, forza di volontà e curiosità rappresentano aspetti necessari per riuscire nella missione.
Ingegnere Informatico, collegato al servizio informatico del cliente del campo medico e sotto la guida di un Capo progetto, realizzerà tutte le fasi di sviluppo di un software informatico (creazione-analisi, architettura, codifica, codice di base, test, sviluppo, formazione, documentazione, valutazione, evoluzioni).
Conoscenza degli strumenti tecnici e dei linguaggi di programmazione utilizzati:
- Sviluppo web: ASP.NET / JavaScript / JQuery / HTML / CSS
- Sviluppo orientato agli oggetti: VB.NET
- SQL: SQL Server
- Strumenti di sviluppo: Visual Studio, Visual SourceSafe
- Sistema operativo: WINDOWS
- Linguaggio di modellazione: UML
Diploma di Ingegneria informatica, sviluppato gusto per la tecnologia e curiosità. Ottimo contatto con gli utenti finali, sviluppate capacità di ascolto e di sintesi, così come di autonomia di lavoro.
Rigoroso/a e metodico, particolarmente attento alle procedure per il rispetto della qualità e per le norme da rispettare all'interno dell'unità e, con particolare attenzione al dipartimento in cui si interviene.
Necessaria la conoscenza del inglese.
Ingegnere Elettronico di potenza, all'interno del dipartimento di sviluppo Elettronico settore Avionico e Optronico, settore Difesa, ha la responsabilità di progettare sottoinsiemi elettronici conformi alle specifiche stabilite in collaborazione con le equipe di ingegneria, prodotta nel rispetto dei processi e delle metodologie in vigore all'interno del Centro di Eccellenza Divisione Prodotto.
E' responsabile delle seguenti attività legate allo sviluppo di un sottoinsieme elettronico:
- Partecipazione alle attività di definizione d'ingegneria del prodotto (in supporto all'ingegnere prodotto e agli architetti)
- Stabilire le specifiche e tracciabilità associate in relazione alle specifiche e ai documenti di architettura del prodotto.
- Definire l'architettura della carta (definizione delle sottofunzioni, scelte progettuali)
- Garantire un rapporto con le equipe di industrializzazione una concezione a costo oggettivo, rispondendo alle necessità di verifica e produttibilità
- Specificare le difficoltà di piazzamento/rotazione e assicurarne la verifica
- Preparare e realizzare i test di messa a punto e verifica formale carta.
- Stabilire la conformità del design realizzato. Correggere o stabilire l'accettabilità degli scarti accertati all'ingegnere del prodotto
Formazione in Ingegneria o Elettronica, possiede competenze in elettronica di potenza e analogica. Familiarità con le norme aeronautiche. Nessun problema con il Settore Difesa/Armamenti.
Essere dotati di:
- Capacità d'innovazione
- Capacità di analisi e di sintesi
- Capacità di adattamento
- Organizzazione e rigore
- Dinamismo/impegno e senso del risultato
Ingegnere Elettronico Analogico, nell'ambito di un progetto presso un fornitore di primo livello, assumiamo un Ingegnere elettronico analogico H/F. In questo ambito, parteciperà a:
- La progettazione (redazione delle specifiche, scelta dei componenti, studio e generazione dello schema, valutazione del posizionamento e sbrogliatura e valutazione del lancio)
- Lo sviluppo di alimentazione tipo Buck, Boost, Flyback
- La documentazione
- La verifica e la validazione del software
Laurea in Ingegneria Elettronica, con minimo 2 anni di esperienza nel settore della programmazione elettronica analogica.
Ingegnere Elettronico analogico e di potenza, nell'ambito di un progetto, nel settore DIfesa/Aeronautica, cerchiamo un Ingegnere in sviluppo Elettronico di Potenza & Analogico, collegato al direttore del progetto, interverrà sulla programmazione di convertitori tipo forward o flyback. Ecco le diverse mansioni da svolgere:
- Dimensionamento di diversi convertitori di tensione in funzione delle specifiche
- Progettazione dettagliata di tali convertitori (ricerca dei componenti e schema preliminare)
- Pilotaggio e generazione dettagliata dello schema, del posizionamento-sbrogliatura della carta tenendo conto delle difficoltà industriali
- Preparazione delle fasi e dei test sui prototipi.
Formazione in Ingegneria elettronica, con esperienza minima di 2 anni nel settore dell'elettronica analogica e di potenza (alimentazione), preferibilmente nel settore spaziale/aeronautico.
Padronanza degli strumenti di simulazione tipo Simplis, Spice, MatCad, Symetrix, PSIM.
Inglese indispensabile. Si richiede autonomia per un progetto che richiede assoluta reattività.
Ingegnere Telecom, collegato ad un'equipe progetto, assicura la "Quality of Service" delle attrezzature e degli utilizzi (Voix, Data, Sms, Mms, Micropagamento, Webservice...). Mansioni:
- Analizzare e investigare con l'aiuto di Protocolli (Diameter, INAP, SS7...) e/o su richiesta Cmd MML.
- Realizzare la valutazione di VSR di nuove funzionalità.
- Lavorare in collaborazione con le equipe di supporto ingegneria, progetto e parametraggio.
Laurea in Ingegneria, Telecomunicazioni o Sistemi e Reti, con un'esperienza minima di 2 anni su un posto equivalente. Solide competenze sulla rete mobile e Unix.
Rigoroso, polivalente, organizzato e reattivo, predisposizione al lavoro in squadra. Buon senso di analisi e di sintesi, oltre a ottime qualità redazionali.
Ingegnere Telecom, Esperto in trattamento del segnale, sotto la responsabilità del Direttore Tecnico, deve:
- Elaborare le specifiche tecniche dei prodotti
- Definire e implementare algoritmi di modulazione/demodulazione
- Sviluppare algoritmi di demodulazione di software tipo SDR (Software Defined Radio)
- Progettare protocolli di trasporto dei segnali numerici
- Verificare e validare gli Sviluppi firmware
- Partecipare al trasferimento su architettura in tempo reale DSP &/o uC
- Validazione degli elementi di software e materiali
Laurea in Ingegneria/Dottore in elettronica o informatica, specializzato in trattamento del segnale, soprattutto nel settore delle telecomunicazione della radio definita via software.
E' necessario essere in possesso delle Competenze seguenti:
- Trattamento del segnale, Conoscenza delle proprietà e particolarità di modulazione/demodulazione classiche
- Tecniche di modulazione/demodulazione numeriche
- Analisi spettrale numerica
- Conversione in banda di base, realizzazione di oscillatori numerici
- Filtraggio canale e canalizzazione multivie
- Codici correttori
- Conoscenze in soluzioni DSP, FPGA e uC
Esperienza minima di 5 anni nel trattamento del segnale, soprattutto nel settore delle telecomunicazioni.
La progettazione di architetture in sistemi embedded e lo sviluppo di protocolli di comunicazione, verrà considerato un vantaggio.
Ingegnere in Elettronica, integrato ad un'equipe di progetto, avrà l'incarico di occuparsi della realizzazione degli studi elettrici.
Mansioni:
- Direzione degli studi in elettronica
- Realizzazione di dossier (schemi, note tecniche...)
- Specifiche delle attrezzature elettriche
- Gestione delle prove elettriche
- Validazione delle attrezzature
- Controllo fornitori
- Direzione del progetto
- Controllo realizzazione
Laurea in Ingegneria di 5 anni (Centrali, Miniere, INSAM, ENSAM, ICAM, ecc...), specializzato in Ingegneria Elettronica, con un'esperienza significativa di almeno 1 anno nel settore dell'Industria.
Inviare il CVIngegnere Automazione, collegato al Responsabile Ufficio Progettazione Macchine Speciali, e in collegamento trasversale con i diversi servizi del nostro cliente, partecipa alla progettazione di Macchine Speciali, per tutto quell che riguarda gli automatismi.
Le principali mansioni saranno:
- Lo studio di schemi PID
- La progettazione delle parti automatiche delle nostre macchine, con le soluzioni utilizzate dall'Ufficio Progettazione
- La programmazione delle apparecchiature e la documentazione del progetto
- La valutazione ed il controllo durante l'accensione degli impianti e delle attrezzature
- La realizzazione o il sostegno alla riparazione delle macchine
Laurea specialistica in Ingegneria, solide conoscenze in automazione, esperienza minima di 2 anni in funzioni analoghe, compresi compiti operativi.
Polivalenti con predisposizione agli aspetti operativi dell'attività.
Ingegnere Automazione, nell'ambito del servizio Automazione, a capo della programmazione delle apparecchiature. Mansioni:
- Programmazione delle apparecchiature, dei supervisori e manutenzione
- Diagnostica e risoluzione dei problemi
- Supporto nella programmazione
- Compliance GAMP, 21 CFR parte 11, BPx
Laurea di Ingegneria (5 anni), in automazione, con un'esperienza significativa di almeno 1 anno nel settore dell'industria farmaceutica in Automazione di almeno uno dei seguenti sistemi: Siemens, Allen Bradley, Honeywell, RSlogix, deltaV, Historian, ecc.
Ingegnere Capo Progetto Settore Automazione, nell'ambito del servizio Automazione, a capo della Gestione del Progetto di Automazione. Mansioni:
- Rispetto dei Costi, Scadenze, Qualità
- Riuscita dei Progetti: Aggiornamento, Miglioramento, Nuovi Lavori, Implementazione, Standardizzazione
- Stesura e/o revisione delle Specifiche
- URS (User Requierments Specifications)
- HDS (Hardware Design Specifications)
- SDS (Software Design Specifications)
- Programmazione e validazione
- Sistemazione e formazione degli utenti
- Compliance GAMP, 21 CFR parte 11, BPx
- Interfacciare con gli attori del Progetto
Laurea di Ingegneria (5 anni), in automazione, informatica industriale o equivalente, con un'esperienza significativa di almeno 3 anni nel settore dell'industria farmaceutica in automazione.